COME POSSONO AUMENTARE I REQUISITI PER LA PENSIONE PER LA SPERANZA DI VITA
La speranza di vita torna a crescere. Per la prima volta dopo oltre un lustro i dati Istat mostrano che la speranza di vita nell’anno 2024 è salita a 81,4 anni per gli uomini e a 85,5 anni per le donne, che si traduce in un incremento di sette mesi sullo scenario pensionistico. Dal 1° gennaio 2027 l’aumento, tuttavia, sarà di soli tre mesi per recuperare i mesi persi (quattro) durante il Covid-19.
Come certificato nell’ultimo scenario demografico contenuto dalla Ragioneria Generale dello Stato nel Rapporto sull’andamento della spesa pensionistica e assistenziale dal 1° gennaio 2027 l’età per il pensionamento di vecchiaia salirebbe, pertanto, da 67 a 67 anni e 3 mesi e quella per il pensionamento anticipato da 42 anni e 10 mesi a 43 anni ed un mese (42 anni ed un mese per le donne). Anche l’età per l’assegno sociale salirebbe da 67 anni a 67 anni e 3 mesi. Nei successivi due bienni ci sarebbe un ulteriore aumento di due mesi ciascuno; di un mese nel 2033 e di altri due mesi nel 2035.
Il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, però, ha sostenuto che il governo interverrà per bloccare l’aumento dei requisiti.
Vai all’articolo di Pensioni Oggi.
Indietro »