Le ultime news

COME I LAVORATORI POSSONO INDICARE GLI EREDI DESIGNATI IN CASO DI PREMORIENZA

Chi aderisce a Fondo Pensione Fon.Te., può tutelare i propri cari nel caso in cui si verifichi il triste evento di una sua morte prematura. Il riscatto per premorienza consiste nella possibilità di riconoscere ai soggetti designati o agli eredi l’importo del montante accumulato fino al decesso dell’aderente. Di conseguenza, se l’aderente al fondo pensione muore prima di aver richiesto l’uscita dal Fondo, la posizione individuale non andrà persa, ma sarà riscattata dai soggetti individuati dal lavoratore. 

Si ricorda che in caso di morte dell’aderente al Fondo pensione, prima della maturazione del diritto alla prestazione pensionistica, l’intera posizione individuale sarà devoluta ai seguenti soggetti:

– ai soggetti designati che l’aderente ha indicato, con prevalenza degli stessi sugli eredi, considerando la possibilità d’indicare quali soggetti designati coloro che hanno la qualifica di erede; in caso di designazione di persona giuridica dovrà essere indicata la ragione sociale;

– in assenza di una specifica manifestazione di volontà dell’aderente, agli eredi testamentari o, in assenza di un testamento, agli eredi legittimi;

– eredi legittimi sono quelli previsti dal Codice Civile che hanno accettato l’eredità (ad esempio il coniuge, i figli, i genitori, i fratelli e le sorelle, etc. del deceduto).

Il riscatto da parte degli eredi o soggetti designati è assoggettato alla tassazione più favorevole prevista dalla normativa di settore, con un’imposta sostitutiva del 15% che si riduce fino al 9% sulla base del periodo di permanenza nel fondo pensione.

Nel caso in cui i soggetti designati siano più di uno, l’aderente potrà stabilire la quota da riconoscere a ciascuno di essi, precisando nella casella “Percentuale di beneficio” la percentuale della prestazione che intende attribuire. In assenza di soggetti designati e in assenza di eredi (legittimi o testamentari) la posizione individuale dell’aderente resta acquisita al Fondo pensione.

Diventa quindi, particolarmente importante effettuare una specifica designazione e avere cura di tenerla aggiornata.

Il modulo per comunicare al Fondo i soggetti designati in caso di premorienza è il seguente.

Vai all’Infografica sui soggetti che possono riscattare la posizione del lavoratore

Vai al Modulo per indicare i designati in caso di premorienza

Indietro »